Fondazione Ente Acli Istruzione Professionale Forlì e Cesena
Martedì 24 maggio 2022
Percorso co-finanziato con risorse del Fondo sociale europeo Programma Operativo 2014/2020 Regione Emilia-Romagna
Operazione Rif. PA 2017-7236/RER approvata con DGR 844 del 12/06/2017 della Regione Emilia-Romagna
Il Tecnico riparatore dei veicoli a motore opera nel processo di lavorazione meccanico e autronico dell’autoriparazione attraverso l’individuazione di risorse materiali e professionali, l’organizzazione operativa e la rendicontazione tecnico-economica delle attività svolte. La formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie lavorative, strumenti ed informazioni specializzate gli consente di svolgere attività relative alla gestione dell’accettazione, al controllo di conformità e ripristino della funzionalità generale del veicolo a motore. Relativamente al congegnamento di apparati meccanici ed elettrici/elettronici dell’autoveicolo è in grado di utilizzare i principali software e strumenti di diagnosi e verifica, riparare, installare e rimappare le principali componentistiche elettriche/elettroniche del veicolo a motore.
Sede: | Sede di Cesena (Via Savolini) |
Periodo: | Settembre 2017 Giugno 2018 |
Durata: | 1000 ore (di cui 550 ore stage in azienda con indennità) da settembre 2017 a maggio 2018. |
Costo: | Percorso gratuito, in quanto finanziato da Regione Emilia-Romagna con Fondo Sociale Europeo |
Iscrizioni entro: | 30 AGOSTO 2017 |
Attestato: | Diploma professionale per la figura di “Tecnico Riparatore di Veicoli a Motore”, Certificato di competenza “Congegnamento apparati meccanici ed elettrici/elettronici dell’autoveicolo” della qualif. reg.le Tecnico autronico dell’automobile |
Informazioni: | Sede di Cesena, via Savolini |
Destinatari:
18 giovani in possesso di qualifica triennale di “Operatore dell’autoriparazione” conseguita al termine dell’a.s. 2016/2017 in esito a un percorso IeFP realizzato presso Ente di Formazione Professionale o Istituto Professionale
Prerequisiti:
In caso di un numero di candidature maggiore a 18 si procederà a stilare una graduatoria a seguito di una verifica attitudo-motivazionale
Avvio:
Il progetto verrà avviato al raggiungimento del numero minimo di 15 partecipanti.
Utenti:
Partenariato:
- Fondazione Enaip S. Zavatta, Rimini (RN)
- Scuola Angelo Pescarini Arti e Mestieri, Ravenna (RA)